La progettazione di strategie di local marketing per franchising rappresentano sicuramente un piano di azioni da non sottovalutare da parte di chi decide di avviare questo tipo di attività in modo efficace e duraturo.
Ma come nasce un franchising? E soprattutto, quali sono i consigli da tenere presente quando si intende avviare un progetto di local marketing e comunicazione? Vediamolo insieme!
Come nasce un franchising?
Prima di approfondire cos’è un piano di local marketing per franchising e quali sono le sue peculiarità, è essenziale chiarire anche come nasce un franchising e come viene strutturato al fine di poter raggiungere un network solido e ben strutturato.
A questo proposito, per franchising si intende quel tipo di affiliazione commerciale che prevede la stipula di un contratto tra due figure principali: da un lato il franchisor, ovvero l’affiliante; dall’altro, il franchisee, cioè l’affiliato.
È il franchisee che decide di avviare un’attività occupandosi della vendita di un prodotto oppure di un servizio messo a disposizione da parte del franchisor, del concedente, in cambio di un determinato corrispettivo economico, senza però mai danneggiare gli standard e l’identità del suo brand.
Perché conviene investire sul local marketing
Grazie alla nostra esperienza pluriennale e al vasto numero di clienti che operano nell’attività in franchising che hanno deciso di affidarsi a noi di Elicasy, abbiamo sperimentato insieme sempre nuove strategie di local marketing, grazie alle quali hanno potuto estendere il giro d’affari dei propri punti vendita e di riflesso il loro network .
Progettare un piano di azione efficace rivolto al local marketing, presuppone una serie di competenze e di specializzazioni non soltanto nel campo del marketing per franchising e della comunicazione in generale. Una comprensione approfondita delle dinamiche delle attività di franchising infatti è molto utile sia per chi vuole avviare un brand con la formula del franchising che per chi decide di diventare affiliato di un brand in franchising, ma parlando di retail l’argomento è di interesse anche e per una piccola media impresa a carattere locale. Anche una piccola attività infatti può ispirarsi alle azioni di comunicazione local intraprese da brand più grandi ed avviare così un piano di local marketing davvero efficace!
Come progettiamo un piano di local marketing e comunicazione
Sicuramente la progettazione di un piano strategico di local marketing, volto proprio alla programmazione delle azioni e delle attività da intraprendere da parte di chi avvia un franchising, implica delle competenze specifiche, che per un’agenzia con anni di esperienza nel settore sono pane quotidiano.

A differenza di un’attività locale, una unità locale di un brand in franchising gode sicuramente di una notorietà creata a livello nazionale dai punti vendita che l’hanno preceduta. Ma questo punto di debolezza può essere facilmente trasformato in un punto di forza in quanto la fama e la reputazione di un brand, seppur strumenti potenti per delle azioni di local marketing, non sono il personal-brand e il fattore umano che c’è dietro un’attività locale.
Local Marketing non vuol dire più volantinaggio, cartellonistica stradale, vendite porta a porta oppure open-day nel tuo negozio. Oggi anche una piccola impresa deve ispirarsi alle best-practice che fanno funzionale il local marketing dei brand in franchising. Quali? Ne riportiamo alcune:
- Presenza Social, Stories, Reels e Personal Branding: nel local marketing gioca un ruolo essenziale il lato umano del brand. Trattandosi appunto di start-up o comunque di brand non conosciuti fuori dal proprio contesto locale l’obiettivo è semplice: utilizzare i social per farsi conoscere e poter instaurare un legame di affinità con i propri potenziali clienti. Un piano di attività di local marketing passa necessariamente da una forte presenza sui social media ed è importante saper contrapporre ad una buona dose di contenuti “umani” a quelli professionali utili a costruire l’immagine di un attività locale seria e strutturata.
- Presenza sui motori di ricerca, local SEO e campagne SEM: anche se non dispone di grande budget, un’attività locale può trovare grandi vantaggi da alcune delle principali pratiche di local marketing digitale messe in atto anche da brand in Franchising. Acquistare le parole chiave che rappresentano la propria offerta servizi/prodotti ed emergere così nei primi risultati dei motori di ricerca, aprire una scheda della propria attività su Google così che possano essere facilmente accessibili immagini, recapiti, sito, recensioni da parte degli utenti ed infine posizionare al meglio il proprio sito web tramite la SEO per poter risultare con il tempo tra i primi risultati in maniera organica.
- Le recensioni: prendersi cura del feedback è fondamentale per innescare il meccanismo sociale per cui un nuovo potenziale cliente acquisisce fiducia nei confronti di un’attività. La “riprova sociale” deve essere incentivata. Certo, dare il massimo è sicuramente la soluzione migliore per incentivare le recensioni, ma spesso il tempismo e gli incentivi giocano un ruolo essenziale! Bisogna agire nel momento in cui il cliente è stato appena pienamente soddisfatto e studiare un piano per ottenerne un numero sempre maggiore di feedback.
- Monitorare la customer satisfaction: la soddisfazione dei clienti non si esprime solo attraverso recensioni, è importante fornire ai consumatori più strumenti di customer satisfaction. Ad esempio un form contatti collegato ad un QR code con domande aperte o un sondaggio a risposte multiple possono aiutare ad iniziare una conversazione con i tuoi utenti volta dal miglioramento delle tue azioni di local marketing.
- Liste Newsletter: oltre ad un’attività periodica di newsletter marketing, puoi dividere il tuo database in liste differenti per perseguire obiettivi diversi. Si possono attivare promozioni dedicate ad una ristretta cerchia di migliori clienti da coccolare con qualche omaggio ogni anno, dedicare iniziative speciali ai clienti sopiti per riconquistare la loro fiducia. Nel local marketing la parola chiave è “relazionarsi” con gli individui, one to one e non one to many quindi la personalizzazione della propria comunicazione e della propria offerta servizi (a meno che non si parli di Franchising) gioca un ruolo fondamentale.
La soluzione quindi? Aver chiara una strategia che consenta di avere più punti di contatto possibili con i propri potenziali clienti e per migliorare le relazioni con quelli attuali. Dal definire la propria identità differenziante (l’immagine del brand) alla cura di social media, newsletter e azioni promozionali omnicanali, ogni aspetto non deve essere lasciato al caso.

Elicasy è oggi un punto di riferimento per la progettazione di strategie di local marketing e comunicazione per franchising. Grazie alla specializzazione e alle competenze del nostro team, infatti, siamo in grado di formulare un piano di local marketing su misura: non ci limitiamo alla semplice analisi dell’azienda, questo perché il nostro lavoro procede per fasi, al fine di ottenere dei risultati molto più soddisfacenti che permettono ai nostri clienti di espandersi sul territorio, attraverso un piano di azioni mirato e funzionale.
Prima di cominciare la fase operativa di local marketing per franchising, ci occupiamo anche dell’analisi del mercato di riferimento oltre che dei competitors.
Questo tipo di analisi ci permette di approfondire non soltanto quali sono le caratteristiche e le esigenze del nostro cliente, ma anche come poterle declinare al meglio per una strategia di local marketing più efficace, che tenga conto dei vari competitors e dei loro relativi punti di forza o di debolezza.
Vuoi scoprire di più sulle nostre Case History? Leggi gli altri articoli sul Blog Elicasy oppure seguici su Instagram.